
Zuppa di salmone & patate con broccoli e panna acida
Natale per me vuol dire biscotti (l’ho ripetuto mille volte e mille volte ancora lo ripeterò!) ma è anche vero che non si vive di soli dolci e che la tavola delle feste richiede pure dei piatti salati, possibilmente confortanti e magari un pochino più eleganti del solito, pur senza stravolgere troppo la tradizione.
Il salmone è un ingrediente principe delle tavole natalizie ed è protagonista in questa zuppa calda, sostanziosa e confortante dal sapore nordico. La panna acida contrasta in modo perfetto con il gusto avvolgente e dolce di patate e porri e gli aromi danno una freschezza particolare: potete scegliere l’aneto per una versione marcatamente scandinava oppure, se volete restare sul politically correct e accontentare anche i gusti dei più tradizionalisti, utilizzare una spolverata di erba cipollina.
Anni fa avevo replicato la zuppa di salmone di Emanuela e l’avevo trovata deliziosa. Questa zuppa parte da lì, e poi devia un po’ verso nord, prendendo una sfumatura natalizia e decisamente hygge. I broccoli sono una mia aggiunta, con la cucina scandinava non c’entrano nulla, è vero, ma volevo creare un piatto che fosse completo anche dal punto di vista nutrizionale, quindi oltre alle proteine del pesce e ai carboidrati delle patate ho voluto aggiungere un po’ di verdure di stagione. All’assaggio la zuppa mi è sembrata perfettamente equilibrata e quindi ve la ripropongo esattamente come l’ho preparata io, con questo mix di sapori che sembrano forse azzardati ma che, fidatevi, stanno benissimo insieme 😉

Porzioni |
2
|
- 1/2 porro
- 4 patate di dimensioni medie
- 2/3 cimette di broccolo
- 100 grammi panna acida (oppure 100 grammi di panna fresca + un cucchiaio di succo di limone)
- 100 grammi salmone abbattuto
- qb erba cipollina (o aneto)
- una noce di burro
- 3 cucchiai olio evo
- sale, pepe
- brodo vegetale
Ingredienti
|
![]() |
- In una casseruola dai bordi alti fate rosolare leggermente il porro tagliato a rondelle, in un fondo di olio e burro. Salate e pepate. Nel frattempo, scaldate il brodo vegetale. Se non avete a disposizione la panna acida, preparatela mescolando alla panna fresca un cucchiaio si succo di limone e lasciate da parte.
- Aggiungete ai porri le patate tagliate a dadini piccoli e le cime di broccolo sminuzzate; fate cuocere per un minuto a fiamma media, poi aggiungete il brodo caldo finchè non supererà di circa un paio di centimetri il livello delle verdure. Proseguite la cottura per una ventina di minuti.
- Frullate una parte della zuppa con un mixer ad immersione, lasciando qualche pezzo di patata intero. Versate nelle fondine e completate con un paio di cucchiaiate di panna acida, il salmone tagliato a dadini piccolissimi e una spolverata di aneto o erba cipollina.
Facebook Comments


8 Comments
zia Consu
Io sono una grande fan di queste coccole al cucchiaio e la tua con queste note nordiche mi ispira moltissimo 🙂
tizi
ma grazie tesoro!! un abbraccio!
Laura De Vincentis
Cosa darei per assaggiare questa zuppa perfetta per la cena della vigilia con tutto il sapore che mi ricorda i paesi nordici e il natale. Un bacio
tizi
ma grazie laura!! bacio!
saltandoinpadella
Confesso che io preferisco le cose “a pezzi” più che e velutate, mi piace masticare. Però se si vuole fare qualcosa di elegante per le feste le vellutate sono effettivamente molto più adatte.
tizi
sì, soprattutto come antipasto in una cena delle feste la vellutata è più indicata. poi anch’io amo i minestroni e le zuppe più consistenti ma ogni tanto ci vuole anche qualcosina di più chic 😉
un abbraccio cara, buona giornata!
ipasticciditerry
Ti credo sulla parola, deve essere squisito! Ottima idea, da provare
tizi
grazie mille terry 🙂