Torta al cioccolato e barbabietola – Re-cake #13
Della serie meglio tardi che mai, finalmente riesco a pubblicare la ricetta proposta dal team Re-cake per il mese di aprile: una torta dall’impasto a base di cacao e barbabietola, farcita di crema al burro e glassata al cioccolato… insomma, una vera bomba di calorie e di golosità! Ogni tanto ci vuole anche lo strappo alla regola, e questa torta lo rappresenta alla perfezione: ricca, sontuosa e burrosa, è ideale da condividere in un dopo pranzo o una festa tra amici (traduco: non tenetevela in casa tutta per voi o rischierete di abusarne!).
Il sapore della barbabietola in realtà non si percepisce, ma il suo utilizzo regala alla torta una consistenza molto particolare, umida e fondente.
Per rendere più bello e colorato il mio dolce ho scelto di decorarlo con fragole fresche: questa scelta, dettata da ragioni puramente estetiche, in realtà si è rivelata vincente anche in fatto di gusto, tanto che la prossima volta voglio seguire il consiglio dei miei preziosi, fidati assaggiatori e inserire uno strato di fragole anche all’interno del dolce per dare quel tocco di freschezza in più, ideale per smorzare un po’ il gusto pieno della torta al cacao e della crema al burro.Fette biscottate & marmellata home made
Dopo un periodo di assenza da queste pagine rieccomi qui, con un blog nuovo fiammante per quanto riguarda grafica e impaginazione! Per l’occasione ho deciso di proporvi la ricetta (anzi, le ricette! ) per preparare la colazione per eccellenza, semplice, sana, che non passa mai di moda e accontenta tutti: le fette biscottate con la marmellata!
Orzotto zucchine & pecorino
L’orzo è uno dei cereali che amo di più: sazia tantissimo, non scuoce mai, ha una bella consistenza ed è estremamente versatile: lo si può utilizzare nelle minestre, nelle insalate oppure per preparare l’orzotto con le verdure di stagione.
Come dice il nome, l’orzotto è parente stretto del risotto: il procedimento è lo stesso, cambiano solo la materia prima e il tempo di cottura, che è leggermente più lungo: otterrete un piatto un po’ meno cremoso del risotto tradizionale, ma più rustico e saporito.
Tra tutte le varianti che ho sperimentato questa resta la mia preferita: un po’ di cipolla rossa, zucchine e cubetti e per finire qualche dadino di pecorino semi stagionato che si scioglierà leggermente, ma non completamente, durante la mantecatura.Tagliatelle al kamut con piselli freschi e datterini colorati
Finalmente, dopo anni di pigrizia sfacciata, sono entrata nel mondo della pasta fresca… e il bello è che adesso che ci ho preso gusto non lo lascerei più!
Non c’è miglior modo di godermi la domenica mattina che fare colazione con calma, preparare la pasta e poi uscire per una bella camminata lasciandola sul banco della cucina a riposare un po’. Al rientro bastano un tuffo nell’acqua bollente e un po’ di verdure di stagione come condimento per portare in tavola qualcosa di davvero speciale, che sappia di casa, di festa, della lentezza di cui si può godere un solo giorno a settimana.
Se con la pasta ripiena, come vi dicevo in questo post, occorrono tempo e pazienza, preparare le tagliatelle è invece veloce e facile. Potete personalizzarle con diversi tipi di farina o variare lo spessore a seconda del condimento con cui le abbinerete, creando piatti delicati o rustici a seconda dell’ispirazione del momento.
In questo caso ho tirato la sfoglia finemente e preparato un sughetto molto fresco e leggero con piselli e datterini colorati. Ho cotto brevemente le verdure per lasciare intatta la loro dolcezza e ne è uscito un piattino davvero delicato e pieno di profumi.