• cake,  colazione,  frutta,  mele,  torte

    Torta di mele alla panna

    Lo scorso weekend mi è venuta voglia di una torta di mele per la colazione, che fosse umida e fondente all’interno, non troppo dolce e profumata di cannella: ho dato un’occhiata alla dispensa, assemblato gli ingredienti che avevo a disposizione ed ecco qua il risultato! Un dolcino goloso, che è sparito in un batter d’occhio e che credo proprio rifarò molto presto, essendo veloce da preparare e relativamente leggero – ho usato la panna e un po’ di olio di semi ma niente burro, quindi alla fine possiamo considerarlo un peccato veniale, dai 😉 
    Gli aromi che contraddistinguono questa torta sono principalmente tre: limone, cannella e una nota di melassa data dal mio adorato zucchero muscovado, che regala sempre un profumo particolare e un retrogusto vagamente amarognolo. Per le farine invece ho scelto semplice farina 00 e farina di riso che ha reso l’impasto più leggero e delicato, facendo sì che le mele si fondessero all’interno della torta e creassero quella specie di cremina che è la cosa che amo di più in assoluto nelle torte di mele 🙂

  • carnevale,  dessert,  fritti

    Frittelle alla ricotta

    Ebbene sì, quest’anno ho una nuova ricetta da aggiungere al mio repertorio dei dolci di Carnevale! C’è da dire che io sono un po’ una tradizionalista, a casa mia solitamente a gennaio si friggono i cenci – leggasi chiacchiere per i non toscani – e a febbraio le frittelle di riso: entrambi sono dolci che preparo una, massimo due volte l’anno e quindi in questo periodo mi dedico esclusivamente a questa classicissima accoppiata.
    Però quando ho visto queste soffici frittelle  sul blog della Mary non ho potuto esimermi: dovevo assolutamente provarle. Sono velocissime da fare, si sporca solo una ciotola e qualche cucchiaio, non c’è bisogno di pesare nulla e il risultato è garantito: dei piccoli bocconcini soffici soffici, non eccessivamente dolci e quindi ancora più pericolosi, perchè davvero non si smetterebbe più di mangiarli – va da sè che i golosi impenitenti potrebbero perfino arricchirli con una farcitura di crema pasticcera o cioccolato; io per adesso non ho voluto esagerare ma… mai dire mai ?
    Vi dico solo che durante lo scorso weekend ho già fatto queste frittelline due volte, e la vera chicca è stata prepararle domenica mattina appena alzata, fotografarle al volo e poi mangiarmele a colazione ancora tiepide.

  • hummus dolce di ceci al cacao e nocciole
    colazione,  light,  vegan

    Hummus dolce di ceci al cacao e nocciole

    Oggi mi voglio sbilanciare nel dirvi che questa ricetta per me è la scoperta dell’anno: lo so, siamo appena alla fine di gennaio, ma con questo hummus dolce è stato amore al primo assaggio… del resto chi l’averebbe mai detto che in cinque minuti si potesse preparare una golosa crema spalmabile al cacao e nocciole composta prevalentemente da proteine vegetali?
    E’ doveroso precisare che l’ispirazione per questa ricetta viene dal meraviglioso hummus di Pane, libri e nuvole, che ringrazio infinitamente perchè se non avessi letto il suo post non mi sarebbe mai venuto in mente di preparare una crema spalmabile dolce a base di ceci – lo so, vi sembrerà un azzardo, anch’io all’inizio ero un po’ dubbiosa, poi però dopo il primo cucchiaino non riuscivo più a smettere di mangiarla! 😉
    Io ho adattato la ricetta ai miei gusti, ho usato il cacao in maniera molto moderata, in modo che gli aromi delle nocciole e dello sciroppo d’acero restassero in primo piano, e voi potete fare altrettanto giocando con le quantità come meglio credete: si tratta di una preparazione tanto semplice quanto personalizzabile, l’unica cosa che rimane un punto fermo è che questo hummus vi garantirà una colazione proteica, a ridotto contenuto di zucchero, golosissima ma senza sensi di colpa. Vi basteranno pochi minuti e un buon tritatutto elettrico e il gioco è fatto… non siate scettici, provatelo e vi assicuro che ve ne innamorerete come è successo a me!

  • laugenbrot panini pretzel
    dal mondo,  lievitati

    Laugenbrot – pretzel buns – Re-cake #30

    Oggi vi parlo dei laugenbrot, ovvero del pretzel trasformato in panino! Questi mini-sandwich infatti hanno lo stesso impasto e la stessa (doppia) cottura del famoso pane alsaziano, ma una forma classica tondeggiante e non intrecciata come quella dei classici pretzel. I laugenbrot hanno una consistenza molto particolare, una mollica compatta ma soffice al tempo stesso, e la bollitura prima della cottura in forno regala loro una crosticina liscia e scura, resa ancora più golosa e saporita da una bella spolverata di semi e sale grosso. Io ho scelto i semi di papavero e un pizzico di sale affumicato che li ha resi ancora più invitanti e profumati, ottimi da abbinare a salumi e formaggi ma sfiziosissimi anche nella versione dolce, con burro e marmellata.
    Vi consiglio di consumare i panini ancora tiepidi, o comunque il giorno stesso che li preparate – quelli avanzati potrete tranquillamente congelarli e farli rinvenire in forno per renderli di nuovo fragranti e morbidi, come appena sfornati.

Privacy Policy Settings

RIFIUTA
[cookie_reject]